martedì 30 giugno 2009
Servizio Civile: i nuovi Bandi 2009 - 34 posti con la CSD Diaconia Valdese
E' stato pubblicato il 26 giugno 2009 l'avviso relativo ai Bandi 2009 dell'UNSC e delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 27.145 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all'estero - Data di scadenza: 27 luglio 2009 - ore 14.00.
I progetti presentati dalla Diaconia Valdese e inclusi nel presente Bando sono 6 per complessivi 34 posti distribuiti fra Piemonte, Toscana, Campania e Sicilia. L'avvio al servizio è previsto per l'autunno 2009.
informazioni Qui
lunedì 29 giugno 2009
FRATELLO MICIO

Abbandoni estivi, a rischio
ROMA
Il fenomeno gatti in italia:
Regione di proprietà randagi
Piemonte 700.000 200.000
Valle d’Aosta 13.000 14.500
Lombardia 1.000.000 300.000
PA Bolzano 46.500 10.000
PA Trento 35.000 16.000
Veneto 549.886 374.717
Friuli V.G. 100.000 4.800
Liguria 226.250 285.762
Emilia Romagna 660.000 97.000
Toscana 450.000 135.000
Umbria 175.000 51.000
Marche 147.678 73.000
Lazio 900.000 450.000
Abruzzo 102.000 97.000
Molise 19.000 12.000
Campania 168.470 128.650
Puglia 123.900 140.700
Basilicata 24.000 10.250
Calabria 120.000 81.500
Sicilia 146.000 92.500
Sardegna 270.000 30.000
TOTALE 5.976.684 2.604.379
domenica 28 giugno 2009
LA PREGHIERA: ASCOLTARE E CAPIRE
Un Sentiero nella Foresta, raccolta di testi di fede,
a cura di Renato Coïsson,
Stampato ma non pubblicato,
Torre Pellice (TO), 2006, p. 25.
sabato 27 giugno 2009
Domenica 28 giugno 2009 - Culti a CHIVASSO e a BIELLA

Chiesa Cristiana Evangelica Valdese di Biella
Via Fecia 9/c - BIELLA
ore 10.00
predicazione a cura di: Massimo Tucci
Chiesa Cristiana Evangelica Valdese di Chivasso
Via Ivrea, 3 - CHIVASSO
ore 10.30
predicazione a cura di Sergio Turcich
venerdì 26 giugno 2009
giovedì 25 giugno 2009
CONTRO LA TORTURA

CONTRO LA TORTURA
Agenzia NEV - Notizie Evangeliche
Federazione delle chiese evangeliche in Italia
tel. 06/48.25.120
fax 06/48.28.728
mercoledì 24 giugno 2009
PAROLE DI VITA n. 3/2009

martedì 23 giugno 2009
DIARIO DAL TERREMOTO - 2

Camarda (AQ), 21 giugno 2009. Frustrazioni e speranze
di Elisa Carri
tratto da: www.chiesavaldese.org
DIARIO DAL TERREMOTO
Camarda (AQ), 14 giugno 2009. Un buon inizio
di Elisa Carri
lunedì 22 giugno 2009
Culti a Biella Luglio
Pietro Magliola
Domenica 19 luglio ore 10
Pietro Magliola
via Fecia 9/c
domenica 21 giugno 2009
IRAN: IL POTERE RIFIUTA LA LAICITA'

Protesta in Iran
"Chiamati alla vigilanza per il diritto alla libertà d’espressione"
Tratto da NEV - Notizie evangeliche del 19 giugno 2009
venerdì 19 giugno 2009
Domenica 21 giugno 2009 - Culti a CHIVASSO e a BIELLA

INSIEME PER LA CHIESA E PER LA SOCIETA'
giovedì 18 giugno 2009
mercoledì 17 giugno 2009
Lago Maggiore letterAltura
resistenza valdese
Domenica 28 giugno, ore 15
via De Bonis 36 - Verbania Intra
altre informazioni qui
martedì 16 giugno 2009
lunedì 15 giugno 2009
domenica 14 giugno 2009
SULLE ORME DI PAOLO 7
sabato 13 giugno 2009
Domenica 14 giugno 2009 - Culti a CHIVASSO e a BIELLA

venerdì 12 giugno 2009
giovedì 11 giugno 2009
mercoledì 10 giugno 2009
Fuori posto: Storie da un’età di passaggio
Inizia martedì 16 giugno con il film "Twilight" della regista statunitense Catherine Hardwicke la terza edizione del progetto promosso dalla CSD Comunità Alloggio Uliveto di Torre Pellice, comunità per minori della CSD Diaconia Valdese, e sostenuto dalla Regione Piemonte.
Quest'anno il titolo del progetto sarà "Fuori posto: Storie da un'età di passaggio" e prevede la proiezione di quattro film: due, il primo e l'ultimo della rassegna, dedicati all'ultima tendenza del "vampirismo" giovanile ("Twilight" e "Lasciami entrare"); una pellicola, "Stella", basata sui ricordi di gioventù della regista francese Silvie Verheyde; un film, già proiettato nella scorsa edizione, "Sotto la stessa luna", per una serata speciale con al centro la periferia di Napoli e la minoranza Rom, che vedrà la partecipazione del regista, Carlo Luglio, e dello sceneggiatore, Gaetano Di Vaio, già collaboratore per la produzione di "Gomorra" di Matteo Garrone e della fiction dedicata a Napoli del regista Abel Ferrara.
Lo stesso regista Luglio e lo sceneggiatore Di Vaio saranno quindi impegnati nella conduzione di un laboratorio di cinema per ragazzi, a partecipazione gratuita, che si terrà dal 26 giugno al 4 luglio presso la sede del Laboratorio di cittadinanza attiva in via Alfieri a Torre Pellice: 10 giorni di laboratorio per pensare, scrivere e realizzare un film, aperto a ragazzi fra i 14 e i 18 anni.
Questo il programma completo:
Martedì 16 giugno, ore 21, Piazza Libertà - Torre Pellice
Twilight
di Catherine Hardwicke (USA, 2008)
Martedì 23 giugno, ore 21, Piazza Libertà - Torre Pellice
Stella
di Silvie Verheyde (Francia, 2008)
Giovedì 2 luglio, ore 21 - Circolo ARCI Stranamore, Via Bignone 89 - Pinerolo
Sotto la stessa luna
di Carlo Luglio (Italia, 2005)
Martedì 7 luglio, ore 21, Piazza Libertà - Torre Pellice
Lasciami entrare
di Tomas Alfredson (Svezia, 2008)
Dal 26 giugno al 4 luglio, presso la sede del Laboratorio di cittadinanza attiva,
via Alfieri -Torre Pellice.
Laboratorio di cinema per ragazzi
Per informazioni e iscrizioni al laboratorio telefonare al numero 0121 953122
oppure mandare una email a lanostrazona@gmail.com
martedì 9 giugno 2009
lunedì 8 giugno 2009
domenica 7 giugno 2009
UN DONO PER TE!
Non ti auguro un dono qualsiasi,
ti auguro soltanto quello che i più non hanno.
Ti auguro di trovare il tempo,
per divertirti e per ridere;
se lo impiegherai bene, potrai ricavarne qualcosa.
Ti auguro di trovare il tempo,
per il tuo fare e il tuo pensare,
non solo per te stesso, ma anche per donarlo agli altri.
Ti auguro di trovare il tempo,
non per affrettarti e correre,
ma il tempo per essere contento.
Ti auguro di trovare il tempo,
non soltanto per trascorrerlo,
ti auguro tempo perché te ne resti;
un tempo per stupirti e un tempo per fidarti
e non soltanto per guardarlo sull’orologio.
Ti auguro il tempo
per toccare le stelle
e il tempo per crescere, per maturare.
Ti auguro di trovare il tempo,
per sperare nuovamente e per amare.
Non ha più senso rimandare.
Ti auguro di trovare il tempo
per ritrovare te stesso,
per vivere ogni tuo giorno, ogni tua ora come un dono.
Ti auguro di trovare il tempo
anche per perdonare.
Ti auguro di trovare il tempo,
il tempo per la vita.
Elli Michler
Aus: Elli Michler: Dir zugedacht, Wunschgedichte,
© Don Bosco Verlag,
München, 20.Aufl. 2010
sabato 6 giugno 2009
Domenica 7 giugno 2009 - Culti a CHIVASSO, TORRAZZA PIEMONTE e a BIELLA

venerdì 5 giugno 2009
Come Ferrara scoprì gli anticorpi contro il fascismo

di Giuseppe Platone
Tratto da Riforma
In un momento storico come questo in cui le opposizioni sono invitate a stare in riga, ad allinearsi, ad abbassare i toni della loro indignazione, in cui ritorna prepotente e volgare la nostalgia per il capo che ci governi nel caos del mondo globale, può essere utile riflettere su ciò che il consenso obbligato ha prodotto in questo nostro paese. Un risultato che Fabbri racconta anche in dialetto senza sconti riguardo alle contraddizioni e le ambivalenze della nostra stessa italica cultura. Ci si rispecchia facilmente. Purché a un certo punto – come succede nelle storie vere delle pagine di Fabbri –, proprio quando la misura è colma, occorre scegliere con chi stare. La dignità per essere tale deve passare attraverso il dolore e il rischio di diventare veramente umani. E per un credente l’umanità che sa farsi carico dell’altro è il programma che Dio, in Cristo, propone ed è subito biografia.
L’ideale sarebbe leggere questo romanzo storico a Ferrara. In alternativa ho scelto l’alta val d’Angrogna in una bella (quanto rara) giornata di sole primaverile. Guardando ogni tanto, oltre le pagine, giù giù, verso la pianura, seduto su quel poggio da dove Jacopo Lombardini visse la sua stagione resistenziale sino al rastrellamento e poi la fine nel lager austriaco. Storie diverse, certo. Ma vere e accomunate dalla stessa tensione verso la libertà e la giustizia. Esse animano l’affresco della resistenza che gli evangelici italiani seppero esprimere nel buio della tirannia. Un affresco non ancora portato completamente alla luce. Oggi, a più di sessant’anni di distanza, possiamo scoprire nuovi, luminosi particolari.
* P. Fabbri, Ave Maria per l’ebreo Vita Finzi, la Resistenza a Ferrara 1944-1945. Milano, Greco & Greco editori, 2009, pp. 287, euro 12, 00.