
venerdì 31 luglio 2009
giovedì 30 luglio 2009
ANNULLO POSTALE 500° ANNIVERSARIO DI GIOVANNI CALVINO IL 24 AGOSTO A TORRE PELLICE
Le Poste Italiane hanno approntato per lunedì 24 agosto 2009 uno speciale annullo postale in occasione del cinquecentenario della nascita di Giovanni Calvino.
Uno sportello postale mobile di Poste Italiane sarà infatti allestito a tale scopo in quell'occasione.
A cura del Centro culturale valdese sarà possibile acquistare la cartolina postale di Calvino con l'annullo al costo di 2 euro, presso la Casa Valdese di Torre Pellice, durante il lunedì 24 agosto dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 18,00.
Si raccolgono eventuali prenotazioni di uno o più esemplari di cartoline affrancate a 60 centesimi di euro e annullate, presso la segreteria del Centro Culturale Valdese al n. tel. 0121 93 21 79; e-mail: qui, entro il 17 agosto 2009..
mercoledì 29 luglio 2009
STORIA A LIETO FINE: ESISTONO ANCORA!

tratto da:
www.lastampa.it
L'uomo che salvò la sua mucca
Il margaro:
PAOLO QUERIO
TORINO
HA COLLABORATO Giuseppe Maritano
martedì 28 luglio 2009
Vivere in comunità: che storia!
L'AGENZIA FORMATIVA K A L E I D O S E IL C N C M Coordinamento Nazionale delle Comunità per Minori propongono un seminario di due giornate dal titolo "Vivere in comunità: che storia! - i vincoli e le possibilità dell'approccio narrativo nel lavoro educativo"
Il seminario, rivolto ad educatori/educatrici e operatori/operatrici di servizi educativi, assistenziali e sanitari, si svolgerà a Firenze il 24 e 25 settembre 2009.
lunedì 27 luglio 2009
domenica 26 luglio 2009
RASSEGNAZIONE? NO, GRAZIE!
tratto da:
Comitato Italiano per la CEVAA,
Quando è giorno?,
traduzione di Renato Coïsson,
Torre Pellice 1988, Trieste 1994,
stampato ma non pubblicato, p. 147.
sabato 25 luglio 2009
DIARIO DI UN CANE
Riceviamo da Aldo Fappani,
Settimana 1:
Oggi, è una settimana che sono nato; che gioia essere arrivato in questo
mondo!
Mese 01:
Mia mamma mi accudisce molto bene. E' una mamma esemplare.
Mese 02:
si occupi cosi bene di me, come l'ha fatto lei.
Mese 04:
monelli, mi tirano la coda e li mordo per giocare.
Mese 05:
Inoltre, dormo nella "riserva" ........e non protestavo.!
Mese 12:
Ah, come devono essere orgogliosi di me!
Mese 13:
riprendere. Ma le mie mascelle sono diventate troppo forti e l'ho
ferito senza volerlo. Dopo la paura, mi hanno incatenato; non posso
quasi piu vedere il sole. Dicono che mi tengono d'occhio, che sono un
ingrato. Non capisco niente di quello che sta succedendo.
Mese 15:
Tutto è diverso........vivo sul balcone. Mi sento molto solo, la mia
famiglia non mi ama più. A volte dimenticano che ho fame e sete.
Quando piove, non ho un tetto dove ripararmi.
Mese 16:
gioia. La mia coda si muoveva in tutti i sensi. Oltretutto mi hanno
portato con loro per una passeggiata. Abbiamo preso la direzione
trascorrere la giornata in campagna. Non ho capito perché hanno
le mie forze. La mia angoscia aumentava quando mi accorgevo che stavo
per svenire e.....non si fermavano: mi avevano dimenticato.
Mese 17:
guardano con tristezza e mi danno un po da mangiare.
Mi piacerebbe che mi adottassero;
sarei leale e fedele come nessuno al mondo.
Mese 18:
Qualche giorno fa, sono passato davanti a una scuola e ho visto tanti
chi aveva la mira migliore". Una della pietre mi ha rovinato un occhio
e da quel giorno non ci vedo più, da quella parte.
Mese 19:
provo a trovare un piccolo riparo all'ombra.
Mese 20:
in quel luogo chiamato fosso, ma non dimenticherò mai lo sguardo
soddisfatto dell'autista che si è addirittura buttato di lato per
e mi sono issato con molta difficoltà, verso un po d'erba ai lati
della strada.
Mese 21:
è un luogo umido e direi che il mio pelo sta cadendo. La gente passa,
nemmeno mi vedono, altri dicono "non ti avvicinare". Sono quasi
incosciente, ma una forza strana mi fa aprire gli occhi......la
dolcezza della sua voce mi ha fatto reagire. Lei diceva" povero
cara signora, ma questo cane è incurabile, è meglio mettere fine alle
sue sofferenze". La signora gentile si è messa a piangere ma ha
approvato.
siringa e mi sono addormentato per sempre chiedendomi perché fossi
nato se nessuno mi voleva.
PREGHIERA SEMPLICE E PROFONDA
tratto da:
stampato ma non pubblicato, Trieste, 2000, p. 41.
venerdì 24 luglio 2009
Episodi di storia protestante ticinese
Il Ticino è un cantone a forte maggioranza cattolica dove vive una piccola minoranza protestante. La storia di questa minoranza comprende due periodi distinti. Il primo corrisponde con la breve stagione della comunità evangelica di Locarno, nata intorno al 1540 sulle rive del Verbano e costretta ad abbandonare la città, per decisione dei cantoni cattolici svizzeri, nel 1555. Il secondo periodo va dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi ed è caratterizzato dal risorgere in Ticino di gruppi e comunità protestanti e dalla costituzione, in anni più recenti, di una chiesa evangelica riformata cantonale (che ha da poco celebrato i suoi primi trent’anni di vita).
Continua qui
Guarda il video diffuso a “Segni dei Tempi” (RSI LA1)
"A vender Bibbie nel Ticino di una volta" qui
giovedì 23 luglio 2009
mercoledì 22 luglio 2009
martedì 21 luglio 2009
DIARIO DAL TERREMOTO

CAMARDA (AQ): I CAMPI IN ESTATE
di Elisa Carri
Continuiamo a proporre le pagine del "Diario dal terremoto" inviate dai volontari del progetto che le chiese metodiste e valdesi stanno realizzando nelle zone colpite dal terremoto.
Camarda (AQ): i campi in estate di Elisa Carri | |
Al ritorno dalla Sardegna dove alcuni sfollati nel Campo di Camarda hanno passato qualche giorno di relax, tutti sono stati contenti della vacanza trascorsa e dell’ospitalità ricevuta, ma qualcuno è stato anche felice di ritornare. Nel Campo c’è chi ha sentito la mancanza di chi è partito, specialmente dei nipotini nonostante il fatto che senza di loro, la vita in tenda è stata meno chiassosa e più in ordine. Se i forti e lunghi temporali hanno comportato danni alle tende e al terreno sottostante, il caldo afoso di questa settimana ha reso ancora più faticosa la vita nel Campo. Ovviamente non ci sono alberi nelle tendopoli perché lo spazio è tutto occupato dalle tende che, stando sempre sotto il sole, raccolgono tutto il calore di una giornata. I climatizzatori non riescono a raffreddare l’ambiente a causa delle temperature troppo elevate e stare in tenda è impossibile, specialmente per gli anziani. Difficile è la situazione anche per chi dorme a stretto contatto con gli altri coinquilini, si pensi alle tende da 12 posti letto o a chi, ad esempio, dorme in 3 in un letto matrimoniale. Durante la giornata la difficoltà di trovare un posto per stare freschi e riposare comporta naturalmente un crescente nervosismo. Pare che il desiderio più frequente si quello di poter dormire in un vero letto comodo e avere un momento di tranquillità e relax. Per fortuna nel Campo di Camarda c’è un fiume dove fa più fresco e ci sono dei gazebo sotto i quali poter cercare un po’ d’ombra. Ci sono problemi anche durante la notte: non fa più tanto freddo ma, al contrario, tante persone all’interno di un'unica tenda creano calore e quindi forte umidità; non si riesce a dormire bene e per via dei letti scomodi molte persone soffrono di mal di schiena. Se già è difficile la situazione che si vive nel Campo, con il caldo è molto più accentuata.Si hanno problemi anche in cucina dove il frigo non riesce a raffreddare le tante bottiglie d’acqua che servono per la mensa. Oltre ai problemi collegati al clima rimangono quei problemi che oramai rappresentano la quotidianità. Ci sono delle situazioni estreme, quali una donna anziana che rimasta completamente sola ha bisogno di assistenza continua, e questo comporta dei problemi a livello organizzativo tra i volontari; c’è chi convive in tenda senza parlare con i propri coinquilini per via di litigi e incompatibilità di carattere, e in queste condizioni la convivenza diventa molto delicata e difficile da gestire e affrontare. Continua il problema della vigilanza dei bambini e della mancanza di una figura adulta che li "controlli" quando non partecipano alle attività organizzate per loro. C’è un operatore del C.O.N.I. la mattina e dei ragazzi della Caritas il pomeriggio che si dedicano a questa fascia d’età, organizzando giochi e attività ricreative. Il Campo non è molto pulito e non c’è molto rispetto per gli spazi comuni.La popolazione partecipa con la protezione civile nella gestione del Campo, grazie anche al calendario dei turni che si è stilato, ma non tutti lo rispettano e questo comporta il sorgere di problemi di organizzazione e di collaborazione. La disponibilità delle persone è più frequente la sera e per il giorno, invece, c’è bisogno di organizzarsi meglio. La terra non smette di "ballare" e la gente si spaventa sempre ad ogni scossa. Sono iniziate le perizie per alcune case e tutti gli abitanti sono in attesa di risposte concrete su ciò che sarà del loro futuro. Si dice che la strada statale 17 bis, che collega Camarda al comune di Paganica, sarà riaperta il 28 di questo mese. Intanto sono iniziati i lavori di preparazione del terreno che verrà adibito per la costruzione dei moduli abitativi e e della strada di collegamento. Permane un po’ di sfiducia mentre si attende la "nuova" Camarda e nel frattempo i Camardesi nostalgicamente ricordano il loro paese. E’ un gran dispiacere camminare tra i vicoli e vedere che tutto è una desolazione, per le strade non si incontra quasi nessuno, le finestre sono chiuse e non ci sono fiori sui balconi; ma le piante ormai appassite e l’erba alta nei giardini non più curati. Vedere il paese deserto, come non lo è mai stato, specialmente in estate, rattrista notevolmente la popolazione. 20 luglio 2009 tratto dal sito: www.chiesavaldese.org | |
lunedì 20 luglio 2009
domenica 19 luglio 2009
RELIGIONI e CULTURE: DIALOGO E CONVIVENZA


sabato 18 luglio 2009
UNA VALUTAZIONE CATTOLICA-ROMANA DI CALVINO: UN COMMENTO PROTESTANTE

Fonte: NEV - Notizie Evangeliche
UNA VALUTAZIONE CATTOLICA-ROMANA DI CALVINO: COMMENTI
“Straordinario riformatore”
L’elogio sulla prima pagina
dell’Osservatore romano
GIACOMO GALEAZZI
CITTA’ DEL VATICANO
UNA VALUTAZIONE CATTOLICA-ROMANA DI CALVINO
(©L'Osservatore Romano 3 luglio 2009)
venerdì 17 luglio 2009
AOSTA: "PAROLA" E MUSICHE
TEMPIO VALDESE – Via Croix de Ville, 11.
In collaborazione con
ORCHESTRA DA CAMERA D'AOSTA
Alex Elia e Luigi D'Urso, trombe - Federico Ragionieri, organo
Musiche di Albinoni, Corelli, Telemann, Vivaldi.
Giorgio Carlin, organo
Musiche di Buxtehude, Cima, Frescobaldi, Gabrieli, Muffat, Sweelinck
Venerdì 14 agosto
Morena Sirni, soprano - Daniele Di Tommaso, baritono -
Musiche di Albinoni, Fauré, Gounod, Mozart, Rossini e Vivaldi.
giovedì 16 luglio 2009
Parlare di Cristo tra le montagne biellesi
di Max Zegna (tratto da Riforma - Eco delle Valli)
Domenica 5 luglio si festeggiava la riapertura del tempio di Piedicavallo (Biella) per i culti estivi e durante una tipica giornata biellese (prima sole e temporalun bielèis, temporalone biellese a fine giornata) si è svolto quello che è ormai un appuntamento tradizionale: l’incontro fra le comunità biellesi e torinesi.
Continua a leggere qui
mercoledì 15 luglio 2009
martedì 14 luglio 2009
Sciopero dei blog

lunedì 13 luglio 2009
DIARIO DAL TERREMOTO
Avviso per i volontari!
Per informazioni e/o prenotazioni, contattare:
Presso la Tavola Valdese, Demetrio Canale al numero: 06.47.45.537
13 luglio 2009
Le cinéma français
LA VACHE ET LE PRISONNIER
de Henri Verneuil (1959), avec Fernandel, d’après le roman de Jacques Antoine "Une histoire vraie". En 1943, Charles Bailly, prisonnier de guerre en Allemagne, décide de s'évader de la ferme où il est employé. Sa ruse consiste à traverser le pays, la vache Marguerite en laisse et un seau de lait dans l'autre main...
domenica 12 luglio 2009
Domenica 12 luglio 2009 - Culti a CHIVASSO e a PIEDICAVALLO

Chiesa Cristiana Evangelica Valdese di Chivasso
Via Ivrea, 3 - CHIVASSO
Culto alle ore 10.30
predicazione a cura di Alga Barbacini
PASSI BIBLICI PER L'ESTATE
sabato 11 luglio 2009
GRATITUDINE
Al di là delle barriere,
stampato ma non pubblicato, Trieste, 1995, p. 94,
raccolta di testi a cura di Renato Coïsson.
venerdì 10 luglio 2009
UNA RILETTURA INTERCONFESSIONALE
