Per decisione del sinodo si avrà anche quest'anno una domenica dedicata all'opera della CEVAA. Il 2 maggio le comunità metodiste e valdesi rifletteranno insieme sul compito missionario che il Signore ci dà nei diversi contesti in cui viviamo: tanto in Europa quanto in Africa. La CEVAA infatti è una Comunità di chiese in missione che riunisce 37 chiese situate in 24 paesi (Africa, Europa, America Latina, Oceania). E' sorta dall'antica Società delle Missioni evangeliche, successivamente Comunità Evangelica di Azione Apostolica. Particolare significato ha per noi oggi questa collaborazione con chiese africane data la presenza nel nostro paese di numerosi immigrati provenienti da chiese evangeliche di quel continente che hanno la prospettiva di inserirsi stabilmente nelle nostre comunità.
venerdì 30 aprile 2010
giovedì 29 aprile 2010
La Nostra Zona 2010
Il nuovo progetto di ideazione e produzione video per giovani dai 13 ai 20 anni
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al progetto "La Nostra Zona 2010"
promosso dalla CSD Comunità Alloggio di Torre Pellice (To).
Il progetto, che ha ricevuto il sostegno della Commissione Europea - Programma Gioventù in Azione, consiste in un laboratorio di ideazione e produzione partecipata di un cortometraggio con la supervisione di Carlo Luglio. Il regista napoletano ha già coordinato il progetto 2009 durante il quale è stato realizzato il mediometraggio "Piano-Forte".
Il laboratorio, aperto a giovani con età compresa fra i 13 e i 20 anni, si terrà a Torre Pellice (To) dal 28 giugno al 3 luglio 2010, dal mattino alla sera.
La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati. Per iscriversi al laboratorio occorre telefonare al numero 0121 91237 oppure mandare una email a lanostrazona@gmail.com, comunicando nome, cognome, luogo e data di nascita e comune di residenza del giovane partecipante, entro il 31 maggio 2010.
Il progetto, che ha ricevuto il sostegno della Commissione Europea - Programma Gioventù in Azione, consiste in un laboratorio di ideazione e produzione partecipata di un cortometraggio con la supervisione di Carlo Luglio. Il regista napoletano ha già coordinato il progetto 2009 durante il quale è stato realizzato il mediometraggio "Piano-Forte".
Il laboratorio, aperto a giovani con età compresa fra i 13 e i 20 anni, si terrà a Torre Pellice (To) dal 28 giugno al 3 luglio 2010, dal mattino alla sera.
La partecipazione è gratuita e i posti sono limitati. Per iscriversi al laboratorio occorre telefonare al numero 0121 91237 oppure mandare una email a lanostrazona@gmail.com, comunicando nome, cognome, luogo e data di nascita e comune di residenza del giovane partecipante, entro il 31 maggio 2010.
mercoledì 28 aprile 2010
martedì 27 aprile 2010
lunedì 26 aprile 2010
sabato 24 aprile 2010
Qualificato strumento per lo studio della Bibbia
la scheda del libro: qui
la prima edizione, di questo importante volume
per lo studio della Bibbia, era datata 2003.
- Questa nuova edizione è ampliata
- Questa nuova edizione è ampliata
con il
Lessico analitico dei verbi
Lessico analitico dei verbi
www.paoline.it
venerdì 23 aprile 2010
giovedì 22 aprile 2010
mercoledì 21 aprile 2010
Il Museo valdese
di Attilio Jalla e Paolo Paschetto
Nell’inverno del 1939, lo storico Attilio Jalla e il pittore Paolo Paschetto furono incaricati dal moderatore della Tavola Valdese, Ernesto Comba, di riallestire il Museo storico valdese in occasione dei festeggiamenti per il 250° anniversario del “Glorioso Rimpatrio”. Il Museo di Torre Pellice era sorto cinquant’anni prima proprio nell’ambito delle fastose celebrazioni per il secondo centenario del Rimpatrio.
Il riallestimento del Museo non fu la prima collaborazione tra i due, durante i primi decenni del Novecento, infatti, Jalla e Paschetto ebbero modo di collaborare in diverse occasioni: nella valorizzazione delle località storiche delle Valli, in particolar modo alla Gianavella e al Collegio dei Barba, per l’innalzamento del monumento di Chanforan nel 1932 e ancora, nel 1937, nell’organizzazione della mostra del “Focolare valdese”, nell’ambito della II Mostra valligiana dell’artigianato e della piccola industria.
Il riallestimento del Museo non fu la prima collaborazione tra i due, durante i primi decenni del Novecento, infatti, Jalla e Paschetto ebbero modo di collaborare in diverse occasioni: nella valorizzazione delle località storiche delle Valli, in particolar modo alla Gianavella e al Collegio dei Barba, per l’innalzamento del monumento di Chanforan nel 1932 e ancora, nel 1937, nell’organizzazione della mostra del “Focolare valdese”, nell’ambito della II Mostra valligiana dell’artigianato e della piccola industria.
Continua qui
martedì 20 aprile 2010
No Tav a Donato
65° Anniversario della Liberazione
Sabato 24 aprile ore 16 Donato(Bi)
Salone dell’ex Albergo San Pietro
1945 – 2010
Resistenza & Resistenze
La Comunità NO TAV racconta un’esperienza di lotta in Piemonte
colloquio dibattito con Alberto Perino
esponente del Movimento NO TAV della Valle di Susa
Sabato 24 aprile ore 16 Donato(Bi)
Salone dell’ex Albergo San Pietro
1945 – 2010
Resistenza & Resistenze
La Comunità NO TAV racconta un’esperienza di lotta in Piemonte
colloquio dibattito con Alberto Perino
esponente del Movimento NO TAV della Valle di Susa
lunedì 19 aprile 2010
Coro Les harmonies
dal 29 aprile al 2 maggio si terrà a Torre Pellice il XX Convegno dei Musei Protestanti Europei, organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e dal Coordinamento musei e luoghi storici valdesi.
Al convegno parteciperanno un centinaio di responsabili di musei, archivi e biblioteche provenienti da Germania, Francia, Svizzera,
Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia. I lavori si svolgeranno in francese e tedesco, con conferenze presso la Casa Valdese a Torre Pellice e visite nei musei delle valli valdesi.
Al convegno parteciperanno un centinaio di responsabili di musei, archivi e biblioteche provenienti da Germania, Francia, Svizzera,
Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia. I lavori si svolgeranno in francese e tedesco, con conferenze presso la Casa Valdese a Torre Pellice e visite nei musei delle valli valdesi.
Venerdì 30 aprile è previsto un concerto pubblico, presso il tempio di Torre Pellice alle 21:15, delle corali di Torre Pellice e Perrero-Villasecca, e del coro Les harmonies, con la partecipazione di Carlo Arnoulet; Giorgio Tourn introdurrà la serata con una presentazione sulla cultura musicale delle Valli.
Il Convegno si concluderà domenica 2 maggio con la partecipazione al culto presso la chiesa di Torre Pellice.
Per informazioni sul convegno rivolgersi al Centro culturale valdese, al numero di tel.0121.950203
venerdì 16 aprile 2010
giovedì 15 aprile 2010
Tabarly
TABARLY
un film di Pierre Marcel
un film di Pierre Marcel
Venerdì 16 aprile, ore 21.15
Teatro Margherita - Piedicavallo (Bi)
Teatro Margherita - Piedicavallo (Bi)
Ingresso libero
Il film verrà presentato da Luciano Làdavas che ha navigato con Eric Tabarly ed è l'autore de L'esilio dei Sogni (ed. Mursia)
Il film verrà presentato da Luciano Làdavas che ha navigato con Eric Tabarly ed è l'autore de L'esilio dei Sogni (ed. Mursia)
mercoledì 14 aprile 2010
Istituto Valdese di Riesi

Il Servizio Cristiano Istituto Valdese è un’opera sociale della Chiesa Valdese in Italia. Il Centro comprende oggi due scuole paritarie e parificate, una dell’infanzia ed una primaria, un centro agricolo, un consultorio familiare, un Centro Studi per l’Architettura ed un settore per l’ospitalità
martedì 13 aprile 2010
lunedì 12 aprile 2010
PER UNA SCELTA DI EQUITA' E GIUSTIZIA
Questa è una storia di legalità punita. La storia di datori di lavoro italiani e lavoratori immigrati presi in giro per aver avuto fiducia in una legge dello Stato, stabilizzato un lavoro sommerso, dichiarato la loro situazione a prefetture e questure, e per aver pensato infine che la legge fosse uguale per tutti.
Parliamo della “sanatoria” dei cittadini stranieri, anche se questo nome è improprio perché richiama alla mente condoni offerti ex post a chi, in un modo o nell’altro, ha fatto il furbo. Nel nostro caso, invece, non è di furbi che si tratta, ma di lavoratori onesti a cui è stata offerta la possibilità di vivere alla luce del sole. Non dimentichiamo nemmeno la natura discriminatoria del provvedimento, che ha sanato la posizione solo di chi lavorava nelle nostre case o assisteva i nostri anziani, lasciando costretti allo sfruttamento e alla clandestinità i dipendenti dell’industria e dell’agricoltura: l’ennesima bizzarria tutta italiana alla quale, purtroppo, ci siamo da tempo assuefatti.
Parliamo della “sanatoria” dei cittadini stranieri, anche se questo nome è improprio perché richiama alla mente condoni offerti ex post a chi, in un modo o nell’altro, ha fatto il furbo. Nel nostro caso, invece, non è di furbi che si tratta, ma di lavoratori onesti a cui è stata offerta la possibilità di vivere alla luce del sole. Non dimentichiamo nemmeno la natura discriminatoria del provvedimento, che ha sanato la posizione solo di chi lavorava nelle nostre case o assisteva i nostri anziani, lasciando costretti allo sfruttamento e alla clandestinità i dipendenti dell’industria e dell’agricoltura: l’ennesima bizzarria tutta italiana alla quale, purtroppo, ci siamo da tempo assuefatti.
Continua qui
domenica 11 aprile 2010
sabato 10 aprile 2010
RIVISTA BIMESTRALE DELL'ASSOCIAZIONE BIBLICA ITALIANA
Luce delle genti e gloria di Israele
Sommario
Carlo Broccardo
Editoriale
Carlo Broccardo
Luca, un Vangelo esuberante
Luca, un Vangelo esuberante
Carlo Broccardo
La salvezza di Dio. Panoramica su Lc 1,1-4,13
La salvezza di Dio. Panoramica su Lc 1,1-4,13
Marco D'Agostino
L’annunciazione come discepolato fecondo. Per una rilettura di Lc 1,26-38
L’annunciazione come discepolato fecondo. Per una rilettura di Lc 1,26-38
Matteo Crimella
La nascita di Gesù (Lc 2,1-20)
La nascita di Gesù (Lc 2,1-20)
Alberto Valentini
I cantici di Luca 1-2
I cantici di Luca 1-2
Guido Benzi
L’attività di Giovanni Battista (Lc 3,1-22)
L’attività di Giovanni Battista (Lc 3,1-22)
Francesco Mosetto
Teologia lucana. Gesù, le attese di Israele e l’imprevisto della salvezza
Teologia lucana. Gesù, le attese di Israele e l’imprevisto della salvezza
Annalisa Guida
Luca narratore. La figura di Zaccaria
Luca narratore. La figura di Zaccaria
SCHEDE PER IL GRUPPO BIBLICO
Serena Noceti
Un segno per voi
Serena Noceti
Un segno per voi
DALL'UNO ALL'ALTRO TESTAMENTO
Sebastiano Pinto
«Io, la Sapienza, sono cresciuta come un albero robusto»
Sebastiano Pinto
«Io, la Sapienza, sono cresciuta come un albero robusto»
PROFUMO D'ANTICO
Marco D'Agostino
Luca respira il clima ellenistico.
Marco D'Agostino
Luca respira il clima ellenistico.
Il tentativo di presentare un contenuto giudaico con modalità greche
RILETTURE LUCANE
Matteo Crimella
Fra manoscritti e versioni antiche
Matteo Crimella
Fra manoscritti e versioni antiche
APOSTOLATO BIBLICO
Valentino Bulgarelli
Che cosa intendere per animazione biblica?
Valentino Bulgarelli
Che cosa intendere per animazione biblica?
VETRINA BIBLICA
Claudio Doglio
Claudio Doglio
ARTE
Marcello Panzanini
L’annunciazione di Giusto di Ravensburg a Genova
Marcello Panzanini
L’annunciazione di Giusto di Ravensburg a Genova
n°1 gen/feb 2010
www.paroledivita.it
giovedì 8 aprile 2010
mercoledì 7 aprile 2010
Ecomuseo Valle Elvo e Serra
Ai soci e ai simpatizzanti dell'Ecomuseo Valle Elvo e Serra
L'Associazione per l'Ecomuseo Valle Elvo e Serra - Onlus vi invita all' Assemblea Annuale che si terrà lunedì 12 aprile alle ore 21:00 presso la Cascina San Clemente di Occhieppo Inferiore (BI)
L'Assemblea, aperta a tutti, è il principale momento di incontro di coloro che hanno a cuore il progetto Ecomuseo e promuovono le attività sulle quali ricevete le nostre comunicazioni.
Chi lo desidera, potrà in tale occasione aderire all'Associazione e partecipare direttamente alla sua vita.
Provenendo da Occhieppo Superiore o da Biella, la Cascina si trova all'angolo tra Via San Clemente e la Strada Vecchia per Ivrea.
L'Associazione per l'Ecomuseo Valle Elvo e Serra - Onlus vi invita all' Assemblea Annuale che si terrà lunedì 12 aprile alle ore 21:00 presso la Cascina San Clemente di Occhieppo Inferiore (BI)
L'Assemblea, aperta a tutti, è il principale momento di incontro di coloro che hanno a cuore il progetto Ecomuseo e promuovono le attività sulle quali ricevete le nostre comunicazioni.
Chi lo desidera, potrà in tale occasione aderire all'Associazione e partecipare direttamente alla sua vita.
Provenendo da Occhieppo Superiore o da Biella, la Cascina si trova all'angolo tra Via San Clemente e la Strada Vecchia per Ivrea.
martedì 6 aprile 2010
Una ludoteca itinerante come strumento di intervento sociale
Il Coordinamento Nazionale Comunità per Minori e l'Agenzia Formativa Kaleidos organizzano la giornata di formazione a Firenze, presso l'Istituto Ferretti, sabato 17 aprile dalle 9.30 alle 17.30. L'occasione formativa è rivolta principalmente ad animatori, operatori sociali, soci di cooperative, educatori di comunità, amministratori locali e funzionari e vuole mettere l'accento sul Ludobus come strumento per l'intervento in ambiti territoriali caratterizzati da problematiche o risorse diversificate.
Il Ludobus, una ludoteca itinerante attrezzata, che porta il gioco ovunque, è una possibilità di azione versatile e modulabile secondo esigenze e ambiti differenti.
Per informazioni sul programma, i costi e le modalità d'iscrizione scaricare l'allegato.
Scarica il file: Programma e iscrizione
sabato 3 aprile 2010
Culto di Pasqua
Culto a Biella
alle ore 10
in via Fecia 9c
alle ore 10
in via Fecia 9c
il nuovo numero di Valdesi a Biella
è disponibile in chiesa o per la versione digitale
scrivere una mail qui
è disponibile in chiesa o per la versione digitale
scrivere una mail qui
venerdì 2 aprile 2010
Elezioni regionali: vince il disagio nei confronti della politica
tratto da Riforma
Adesso bisogna guardare all’Europa
Adesso bisogna guardare all’Europa
Luca Maria Negro e Davide Rosso
Chi ha vinto le elezioni regionali? È sempre arduo commentare a caldo i risultati, ma verrebbe da dire che ha vinto il «disagio» nei confronti della politica, a sinistra come a destra. È senz’altro un’aritmetica arbitraria, ma sommando l’alta percentuale di astenuti ai risultati sorprendenti del voto di protesta scopriamo che oggi in Italia il primo «partito», virtuale e trasversale, è quello degli scontenti.
Torneremo ad analizzare, nelle prossime settimane, i risultati del voto reale: il successo della Lega, la leggera flessione del Pdl, la tenuta di Italia dei valori e le vicissitudini del Pd, che vince dove candida, controvoglia, un esponente della sinistra e sembra perdere dove si butta al centro.
Al di là del risultato di queste elezioni regionali ora la questione è, ci pare, capire come si sapranno muovere le «nuove» e le «vecchie» regioni in una dimensione europea. Già, perché di fronte alla crisi e guardando ai prossimi dieci anni l’Unione europea sta lavorando al documento Ue 2020, un testo che ha tra le proprie priorità «una crescita basata sulla conoscenza come fattore di ricchezza; il coinvolgimento dei cittadini in una società partecipativa; un’economia competitiva, interconnessa e più verde».
Torneremo ad analizzare, nelle prossime settimane, i risultati del voto reale: il successo della Lega, la leggera flessione del Pdl, la tenuta di Italia dei valori e le vicissitudini del Pd, che vince dove candida, controvoglia, un esponente della sinistra e sembra perdere dove si butta al centro.
Al di là del risultato di queste elezioni regionali ora la questione è, ci pare, capire come si sapranno muovere le «nuove» e le «vecchie» regioni in una dimensione europea. Già, perché di fronte alla crisi e guardando ai prossimi dieci anni l’Unione europea sta lavorando al documento Ue 2020, un testo che ha tra le proprie priorità «una crescita basata sulla conoscenza come fattore di ricchezza; il coinvolgimento dei cittadini in una società partecipativa; un’economia competitiva, interconnessa e più verde».
continua qui
giovedì 1 aprile 2010
La FCEI tra i promotori della Campagna referendaria contro la privatizzazione
acqua
www.acquabenecomune.org
Roma (NEV), 31 marzo 2010 - La Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) - insieme a centinaia di comitati, associazioni, sindacati, ONG, enti e reti locali - ha aderito al Comitato promotore della campagna referendaria: "L'acqua non si vende. Fuori l'acqua dal mercato. Fuori i profitti dall'acqua". Coordinata dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua è stata presentata oggi in una conferenza stampa svoltasi a Roma. A favore dell'acqua pubblica, contro la sua mercificazione prevista dal recente decreto Ronchi, Marco Bersani, Stefano Rodotà, Gianni Ferrara e padre Alex Zanotelli hanno presentato i seguenti tre quesiti referendari: Fermare la privatizzazione dell'acqua; Aprire la strada alla ripubblicizzazione; Eliminare i profitti dal bene comune acqua. "Dei quesiti referendari sosteniamo in particolare lo spirito volto a restituire ai cittadini il controllo responsabile delle risorse attraverso forme giuridiche di diritto pubblico che ne garantiscano la trasparenza e la caratteristica di servizio no profit in una logica di solidarietà sociale ed ambientale", ha dichiarato Antonella Visintin, coordinatrice della Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della FCEI. Tra gli esponenti delle diversissime realtà che partecipano alla Campagna, e che oggi erano presenti alla conferenza stampa tenutasi presso la sede della Federazione nazionale stampa italiana (FNSI), anche la pastora Gabriela Lio, membro del Consiglio FCEI, che all'Agenzia stampa NEV ha dichiarato: "Le chiese protestanti in Italia e nel mondo sostengono da anni iniziative a favore dell'acqua, convinte del fatto che si tratti non solo di un diritto umano fondamentale, ma di un dono di Dio. Oggi siamo qui perché abbiamo una responsabilità specifica davanti al creato; abbiamo il dovere di 'custodire e amare' la creazione, come ci insegna la Genesi".
Lo scorso 20 marzo la FCEI aveva altresì aderito alla manifestazione nazionale in difesa dell’acqua pubblica promossa dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua (vedi NEV 11/10), sulla quale la rubrica televisiva Protestantesimo-RAIDUE ha girato un servizio che verrà mandato in onda la domenica di Pasqua a mezzanotte inoltrata. La raccolta delle firme per i tre quesiti referendari sull'acqua avrà inizio in tutta Italia a partire dal 24 aprile prossimo. L'idea è quella di arrivare a 500mila firme in tre mesi. Con questa tempistica i promotori prevedono che i cittadini saranno chiamati ad esprimersi sui referendum popolari nella primavera del 2011
Lo scorso 20 marzo la FCEI aveva altresì aderito alla manifestazione nazionale in difesa dell’acqua pubblica promossa dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua (vedi NEV 11/10), sulla quale la rubrica televisiva Protestantesimo-RAIDUE ha girato un servizio che verrà mandato in onda la domenica di Pasqua a mezzanotte inoltrata. La raccolta delle firme per i tre quesiti referendari sull'acqua avrà inizio in tutta Italia a partire dal 24 aprile prossimo. L'idea è quella di arrivare a 500mila firme in tre mesi. Con questa tempistica i promotori prevedono che i cittadini saranno chiamati ad esprimersi sui referendum popolari nella primavera del 2011
www.acquabenecomune.org
Iscriviti a:
Post (Atom)