martedì 31 marzo 2009
lunedì 30 marzo 2009
INIZIATIVA TENERA E FORTE

Racconto di una vita
attraverso il disegno
in collaborazione con
Casa Oz, Chiesa Valdese e
English Speaking Church
Casa Oz è una struttura diurna che attraverso attività ludiche e
creative sostiene bambini che affrontano la malattia.
Per informazioni visitate il sito:
domenica 29 marzo 2009
BIELLA VALDESE: 31 marzo 2009 Consiglio di Chiesa
sabato 28 marzo 2009
Biella - Culto di Domenica 29 marzo 2009

Testo Biblico della Predicazione:
Evangelo di Gesù Cristo secondo Marco 10,35-45
Chivasso - Culto di Domenica 29 marzo 2009

TORNA IN VIGORE L'ORA LEGALE

venerdì 27 marzo 2009
giovedì 26 marzo 2009
mercoledì 25 marzo 2009
LA NUOVA BIBBIA PER LA FAMIGLIA volumi 7 e 8

LA NUOVA BIBBIA PER LA FAMIGLIA vol. 8
Ezechiele
in ogni volume è inserito un poster didattico,
nel vol. 8: IL TEMPIO DI SALOMONE
(nel volume alle pp. 86-87);
con il volume n. 8 si conclude la sezione:
‘Antico Testamento’.
Isaia – Geremia – Lamentazioni – Baruc
ISAIA
GEREMIA
LAMENTAZIONI
BARUC
Alcune somiglianze con il libro di Daniele fanno pensare al II-I secolo a.C.
Nello stesso periodo va forse collocata la stesura della
«Lettera di Geremia» (Bar 6).
Entrambi gli scritti non fanno parte del canone ebraico.
(tratto da p. 271)
martedì 24 marzo 2009
lunedì 23 marzo 2009
Aperte le iscrizioni ai campi estivi di Agape
Da Domenica 15 marzo è possibile iscriversi ai campi estivi del centro ecumenico di Agape.
Per consultare il programma generale ed avere maggiori dettagli sulle iscrizioni consultare il
sito internet www.agapecentroecumenico.org
Agape Centro Ecumenico
Borgata Agape, 1
10060 Prali (TO)
tel. 0121807514 - fax 0121807690
ufficio@agapecentroecumenico.org
domenica 22 marzo 2009
LA GIOIA DELLA FEDE
Assieme a tutti i nostri fratelli e sorelle cristiane,
noi confessiamo che il Dio unico è
PADRE - al di sopra di ogni cosa e di ognuno;
FIGLIO - vicino a tutto e ad ognuno
e SPIRITO SANTO - dentro ogni cosa e ognuno.
Noi confessiamo che il Dio tre volte santo è
mistero di trascendenza e di immanenza,
di comunione e di comunicazione, di tenerezza e di giustizia.
Assieme ai nostri fratelli e sorelle, in umanità ebrei,
noi confessiamo che
Dio è il creatore dell'universo e che è il Santo
e la pienezza del regno del Messia deve ancora venire.
Ma, in modo diverso da loro noi confessiamo che
il Creatore si è fatto creatura e che il Santo si è incarnato.
Assieme ai nostri fratelli e sorelle, in umanità musulmani,
noi confessiamo che
Dio è sempre più grande di tutti, e che nella sua comunione Dio permane Uno.
Dio è l'Onnipotente, il Perfetto e l'Immortale.
Ma, diversamente da loro, noi confessiamo che
l'Onnipotente ha accettato di essere fragile,
il Perfetto ha rivestito le nostre imperfezioni,
e l'Immortale attraverso alla morte ed alla risurrezione
di Gesù, ha trasfigurato la nostra mortalità.
Assieme ai nostri fratelli e sorelle, in umanità indù,
noi confessiamo che
Dio può essere ovunque e che ogni vita merita rispetto.
Dio è l'Uno indescrivibile.
Ma, diversamente da loro, noi confessiamo che
la sua Unità è multipla,
e che il mondo multiplo non si riassume nell'Uno.
Assieme ai nostri fratelli e sorelle, in umanità buddhisti,
noi confessiamo
che la compassione per i più sofferenti è un valore prioritario per il nostro Universo
e che la realtà ultima è inesprimibile.
Ma diversamente da loro, noi confessiamo che
l'inesprimibile si è espresso non come un "vuoto" impersonale,
ma come una Personalità che si è "svuotata".
Così, assieme alle religioni dell'Oriente, noi confessiamo che Dio è
Silenzio e Soffio.
Assieme alle religioni ebraica e musulmana che Dio è Parola
ma diversamente da tutte, noi confessiamo che Dio
è contemporaneamente
Silenzio, Parola, Soffio, Padre, Figlio e Spirito Santo,
che la sorgente silenziosa si è fatta Parola,
e la Parola si è fatta carne
e che per mezzo del Soffio della Parola
ogni carne può diventare una parola animata
alla lode di Dio al di là di ogni cosa.
Assieme a tutti i nostri fratelli e le nostre sorelle in umanità
senza religione e di buona volontà
noi confessiamo che
il servizio autentico di ogni essere umano,
nel rispetto di tutto ciò che è animato o inanimato,
è il compito comune a cui tutti insieme siamo chiamati,
che i diritti degli uomini e delle donne sono inalienabili.
Di fronte alle sofferenze del mondo questa vocazione comune ci sprona con forza.
Ma diversamente da loro, noi confessiamo che
l'umano è l'immagine del divino.
Con l'apostolo Paolo e tutti i cristiani di ogni tempo,
noi confessiamo la divinità, l'incarnazione, la morte,
la risurrezione e l'ascensione di Gesù Figlio di Dio
riconosciuto come Messia, che è e che viene. (Filippesi 2,5-11).
E questa confessione comune ci dà tanta gioia.
Shafique Keshavjee
sabato 21 marzo 2009
Culto a BIELLA - Domenica 22 marzo 2009

Testi Biblici della Predicazione:
Ezechiele 37,15-19
Liturgia a cura del pastore: Maurizio Abbà
Chivasso - Culto di Domenica 22 marzo 2009

giovedì 19 marzo 2009
Casa per Ferie Elios di Quarna Sotto (VB)

Offerta valida dal 10/04/2009 al 13/04/2009 in camerata da 14 posti letto in letto a castello, gruppo minimo 10 persone. (per numero inferiore contattateci per le tariffe)
2gg € 66,00 a persona
3gg € 90,00 a persona
i prezzi si intendono compresi di:
- Mezza Pensione: pernottamento, colazione e cena (bevande ai pasti escluse).
Via Alle Scuole 10 - 28010 Miasino (No) -Italy
tel. e fax (+39)0322 980037 cell. (+39) 3474323327
www.lacasadielios.it
mercoledì 18 marzo 2009
BIBBIA SI', ma quale?
martedì 17 marzo 2009
lunedì 16 marzo 2009
SAPIENZA E AMORE

domenica 15 marzo 2009
CHIESA: CHE FARE?
Ti raccomandiamo, Signore, gli occhi di questa chiesa,
perché vedano nel nostro prossimo
lo stesso Gesù Cristo.
Ti raccomandiamo, Signore, le orecchie di questa chiesa,
perché ascoltino nella voce dei bisognosi,
la voce di Cristo.
perché siano sempre inesauribili fonti di giustizia e di vita.
perché seguano sempre le orme di Gesù Cristo.
Ti raccomandiamo, Signore, le labbra di questa chiesa,
perché proclamino, il messaggio della salvezza.
Ti raccomandiamo, Signore, questo corpo,
questa chiesa,
perché possano rendere una testimonianza vivente e santa,
guidati dalla mente di Cristo.
Amen.
sabato 14 marzo 2009
BIELLA - Culto di Domenica 15 marzo 2009

CHIVASSO - Culto di Domenica 15 marzo 2009
venerdì 13 marzo 2009
giovedì 12 marzo 2009
mercoledì 11 marzo 2009
Volontariato in Germania: 4 posti da settembre 2009 - Nelle strutture sociali della Evangelische Landeskirche in Baden
La CSD Diaconia Valdese cerca 4 giovani fra i 18 e i 26 anni interessati a svolgere, a partire da settembre 2009, un anno di servizio volontario nel sud della Germania (Baden-Württemberg; vicino alle città di Heidelberg o Friburgo).
Tra le sedi della Evangelische Landeskirche in Baden dove si può svolgere il servizio: un centro diurno per persone anziane con difficoltà sociali e di salute, una casa di riposo per anziani e una struttura di accoglienza per senza tetto.
Le strutture garantiranno vitto e alloggio, argent de poche, formazione, assicurazione e rimborso delle spese di viaggio dall'Italia alla Germania. È richiesta una discreta conoscenza della lingua tedesca.
Per informazioni (entro il 31 marzo 2009):
CSD Diaconia Valdese - tel. 0121 953122 o volontariato@diaconiavaldese.org
martedì 10 marzo 2009
Seminari di formazione sull’assistenza pastorale ai detenuti
Ucebi. Dipartimento di Teologia
28 marzo: L’Istituzione. Un primo incontro sarà destinato alla conoscenza dell’Istituzione penitenziaria e ad alcuni aspetti di carattere giuridico, regolamentare e penale che la contraddistinguono. I/le partecipanti incontreranno un magistrato di sorveglianza e due dirigenti dell’amministrazione penitenziaria per conoscere più da vicino le istituzioni.
16 maggio: La Pastorale Carceraria. Un modulo in particolare verrà destinato alla pastorale carceraria: la relazione d’aiuto in detenzione; funzioni e limiti della cappellania carceraria; accompagnamento individuale e dimensione liturgica e comunitaria del lavoro di cappellania.
I/le partecipanti Affronteranno il tema con contributi da parte di pastori e volontari che operano o hanno già operato in ambito carcerario.
14-15 novembre: Le Esperienze. Un incontro destinato a quanti già operano in carcere nel quale, con l’ausilio di un’opportuna supervisione, i partecipanti dovranno socializzare le proprie esperienze attraverso la presentazione di casi.
Il primo incontro si terrà il 28 marzo, a partire dalle ore 10 e sino al pomeriggio dello stesso giorno.
La quota di partecipazione è di Euro 20,00 ed è comprensiva del pranzo.
Sarà possibile pernottare il 27 ed il 28 presso il villaggio Ge.Tur al costo, comprensivo di pensione completa, di Euro 60,00.
Per informazioni e prenotazioni Contattare:
Past. Francesco Sciotto: fsciotto@chiesavaldese.org
Past. Massimo Aprile: massimo.aprile@ucebi.it
IMPORTANTE RIVISTA PER STUDI BIBLICI

lunedì 9 marzo 2009
domenica 8 marzo 2009
A TUTTE LE TESSITRICI DEL MONDO
Dio è seduta e piange,
la meravigliosa tappezzeria della creazione
che aveva tessuto con tanta gioia è mutilata,
è strappata a brandelli, ridotta in cenci;
la sua bellezza è saccheggiata dalla violenza.
Dio è seduta e piange.
Ma, guardate, raccoglie i brandelli,
per ricominciare a tessere.
Raccoglie i brandelli delle nostre tristezze,
le pene, le lacrime, le frustrazioni
causate dalla crudeltà, dalla violenza,
dall'ignoranza, dagli stupri, dagli assassinii.
Raccoglie i brandelli di un duro lavoro,
degli sforzi coraggiosi, delle iniziative di pace,
delle proteste contro l'ingiustizia.
Tutte queste realtà che sembrano piccole e deboli,
le parole, le azioni offerte in sacrificio,
nella speranza, la fede, l'amore.
Guardate!
Tutto ritesse con il filo d'oro della gioia.
Dà vita ad un nuovo arazzo,
una creazione ancora più ricca, ancora più bella
di quanto fosse l'antica!
Dio è seduta, tesse con pazienza, con perseveranza
e con il sorriso che sprigiona come un arcobaleno
sul volto bagnato delle lacrime.
E ci invita a non offrirle soltanto i cenci
ed i brandelli delle nostre nostre sofferenze
e del nostro lavoro.
Ci domanda molto di più;
di restarle accanto davanti al telaio della gioia,
ed a tessere con lei l'arazzo della nuova creazione.
(tratto da:
raccolta e traduzione testi: Renato Coïsson,
Spalanca la finestra, raccolta di testi di fede,
sabato 7 marzo 2009
Culto a BIELLA - Domenica 8 marzo 2009

Testo della predicazione:
ATTI 16,9-15
Predicazione a cura della pastora: Giovanna Pons
Culto a CHIVASSO - Domenica 8 marzo 2009

SULLE ORME DI PAOLO 4

SULLE ORME DI PAOLO 4
*************************
RAPITO AL TERZO CIELO
**************************
PAOLO E I GALATI
***************************
SONO CITTADINO ROMANO
*******************************
è una iniziativa editoriale della Rivista mensile: Jesus
mensile di cultura e attualità religiosa
- Anno XXXI - Marzo 2009 - n. 3
venerdì 6 marzo 2009
BIBBIA: GIOBBE E SALMI
