

NEL SOLCO DELLA STORIA
L'ATTENZIONE AL CANONE DELL'ANTICO TESTAMENTO
Il primo elemento distintivo è l'attenzione particolare al canone dell'Antico Testamento. L’ordine di presentazione dei libri sarà quello della Bibbia ebraica attuale, scandito secondo la sequenza “Torah, Nebi’im, Ketubim”. Seguiranno i libri che nella tradizione cattolica sono definiti “Deuterocanonici” e che i protestanti chiamano “Apocrifi”.
IL CONFRONTO CON I TESTI ANTICHI
UNA NUOVA VERSIONE ITALIANA
La traduzione assicura non solo la fedeltà al testo originale, ma anche una bellezza letteraria che sia capace di rendere conto dell’andamento del testo e, allo stesso tempo, possa soddisfare le esigenze del lettore contemporaneo.
LE NOTE FILOLOGICO-TESTUALI E LESSICOGRAFICHE
Si tratta di annotazioni destinate a offrire puntualizzazioni legate alla critica testuale(riprendendo le varianti testuali più significative), approfondire il significato dei termini, illustrandone contesto e valenza semantica. Rispetto al progetto degli anni '60-'70 questa parte è notevolmente arricchita, secondo la sensibilità attuale. Non mancano riferimenti e confronti con la versione Cei del 2008.
IL COMMENTO ESEGETICO-TEOLOGICO
Elaborato tenendo presenti le unità letterarie dei testi biblici, permette di percorrere la struttura narrativa dei testi, commentati mettendo in evidenza gli aspetti teologici e il nesso tra Antico e Nuovo Testamento, rispettandone la reciprocità.
LE INTRODUZIONI
I singoli libri vengono introdotti da uno sguardo generale che si propone di illustrare: il titolo, l’importanza e il posto del libro nel canone; la struttura e gli aspetti letterari del testo (stile, generi…); le linee teologiche fondamentali; gli elementi legati alla composizione del testo (data, autore, storia della composizione); la trasmissione (versioni antiche, ecc.).
L’APPENDICE LITURGICA
Alla fine di ogni volume si prevede un approfondimento liturgico. Affidato a una sola persona per tutta la collana (prof. Gaetano Comiati), esso illustrerà la presenza del libro biblico nel ciclo dell’anno liturgico e nella vita del popolo di Dio.
Nessun commento:
Posta un commento