
sabato 28 febbraio 2009
Culto a BIELLA - Domenica 1 marzo 2009

Culto a CHIVASSO - Domenica 1 marzo 2009

venerdì 27 febbraio 2009
giovedì 26 febbraio 2009
IL CATECHISMO secondo CALVINO
– Il catechismo di Ginevra del 1537 -
La parola catechismo indica una
“istruzione a viva voce” sulle dottrine
fondamenti del cristianesimo. La Riforma e
stata, nel suo crescere, un tentativo riuscito
di alfabetizzazione biblica del popolo, là dove
è riuscita ad affermarsi. Lutero durante una
uscita pastorale in Sassonia (1528) riscontrò
una diffusa ignoranza delle Scritture, per
questo scrisse, stampò e diffuse un
catechismo popolare. Il “Piccolo Catechismo”
(1529) in quaranta anni venne diffuso in
100.000 copie, in diciassette lingue diverse.
In campo riformato vi furono tentativi di
catechismo da parte di Ulrico Zwingli (1484-
1531) e Guglielmo Farel (1489-1565). Nel
1537 Calvino scrisse un catechismo, tradotto
in italiano dallo storico valdese Valdo Vinay
(1906-1990) e pubblicato dalla Casa Editrice
Claudiana nel 1983. In pieno fascismo (1935)
la rivista barthiana “Gioventù Cristiana” aveva
pubblicato come quaderni: “Il Catechismo di
Ginevra del 1537 a cura dello stesso Valdo
Vinay.
Il catechismo del 1537 è una sintesi
della prima edizione dell’Istituzione della
Religione Cristiana del 1536. Secondo
l’intenzione dell’autore il Catechismo assunse
il significato di una confessione della fede
evangeli:
servire con semplicità e fedeltà la pura parola
di Dio”.
nel 1541, in forma più dialogata ed
elementare.
Il Catechismo si divide in cinque parti:
1) l’uomo e il suo peccato;
2) la legge;
3) la fede;
4) la preghiera;
5) i sacramenti disciplina ecclesiastica e
politica.
L’intenzione di Calvino era quella
biblica: “come bambini pur ora nati” appetite
il puro latte spirituale” (1 Pietro2,2).
Il Catechismo inizia con la considerazione
biblica che “tutti gli uomini sono nati per
conoscere Dio” e termina con la
considerazione teologica che è meglio
obbedire a Dio che agli uomini (Atti IV,19). Il
riformatore parte sempre nelle sue
considerazioni bibliche teologiche da un Dio
che si fa conoscere all’umanità in Cristo Gesù
(Giovanni 17,3s) e termina, a differenza di
Lutero, con una valutazione positiva di questo
mondo, oggetto della grazia divina anche
nelle istituzioni civile e quindi politiche.
Tuttavia solo “Il Signore è il re dei re, e
quando ha aperto la sua bocca sacra, deve
essere ascoltato da tutti e sopra tutti”. (p.
64).
L’importanza della istruzione a viva voce”
nella Chiesa Valdese è data, per tre secoli
circa, dalla riunione pomeridiana domenicale,
dove il pastore, servendosi del famoso
“Catechismo di Heidelberg” (1563) dialogava
con la propria comunità. I catechismi
evangelici rispondono dunque all’imperativo
evangelico: “Gesù” disse loro: Andate per
tutto il mondo, predicate l’evangelo ad ogni
creatura. Chi avrà creduto e sarà stato
battezzato sarà salvato; ma chi non avrà
creduto sarà condannato.” (Marco 16,15).
tratto da: TEMPORANEA,
Anno 3 - numero 1 - XVII febbraio 2009, p. 2;
Redazione:
Chiesa Metodista di Genova Sestri
Chiesa Valdese di Genova Sampierdarena
Chiesa Valdese di Genova Centro
Chiesa Ispano americana
lunedì 23 febbraio 2009
domenica 22 febbraio 2009
SULLE ORME DI PAOLO 3

SULLE ORME DI PAOLO 3
è una iniziativa editoriale della Rivista mensile: Jesus
mensile di cultura e attualità religiosa
- Anno XXXI - Febbraio 2009 - n. 2
nel n. di febbraio 2009:
www.stpauls.it/jesus
sabato 21 febbraio 2009
Culto a BIELLA - Domenica 22 febbraio 2009

Presentazione del libro di Leo Sandro Di Tommaso

venerdì 20 febbraio 2009
RISPETTO PER LA VITA

Tra lotta all’Aids e epidemia di colera
La Scuola Merryland
Per le offerte: Febe Cavazzutti
c. c. postale n. 13276357
c. c. b. 00000117338 Banca Etica
Padova IT72 X050 1812
1010 0000 0117 338
giovedì 19 febbraio 2009
19° Convegno della diaconia
La Diaconia è strettamente legata alle strutture sociali in cui agisce e subisce i contraccolpi legati alla crisi dello stato sociale, al diffondersi di vecchie e nuove povertà, all'impoverirsi del tessuto sociale delle relazioni. Questo convegno vuole centrare l'attenzione sull'azione trasformatrice della diaconia sia nei confronti del contesto sociale in cui opera sia nelle persone che sono coinvolte "nel fare diaconale" sia in ultimo in relazione alla sua connessione con la comunità ecclesiastica.
Un "fare" quello diaconale che opera "per un mondo migliore". La diaconia si sente chiamata ad agire per lanciare segnali di cambiamento, di trasformazione delle relazioni, delle situazioni di marginalità, dei modi con cui ci si propone in aiuto al prossimo.
La diaconia è anche chiamata a contagiare la comunità ecclesiastica portando al suo interno le tensioni e contraddizioni che il contesto sociale propone. In altri termini, si connota non solo come "braccio" della chiesa nella società, ma anche come "orecchio" e "occhio" della chiesa per vedere, ascoltare, comprendere quello che sta succedendo.
Il volontariato è il modo attraverso il quale i credenti fanno diaconia e si mettono al servizio degli altri e il convegno intende analizzarne gli aspetti più rilevanti per la vita delle nostre comunità e per la loro testimonianza.
Programma
Sabato 7 marzo - Foresteria valdese di Firenze, Aula Magna
Ore 9,00 Culto di apertura
9,30 Saluti del Presidente della CSD Marco Armand-Hugon e presentazione del Convegno
9,45 Anche la diaconia trasforma
Intervento a cura del past. Salvatore Ricciardi
10,30 Diaconia, volontariato e chiesa locale
Intervento a cura della past. Eliana Briante
11,15-11,45 Coffee break
11,45 Manifestazioni del volontariato nella diaconia
Intervento a cura di Davide Rosso, vicepresidente CSD
12,30 Volontariato fra motivazioni e tempi di vita
Intervento a cura di Roberto Locchi, responsabile dell'Agenzia formativa Kaleidos di Firenze
12,50 Il volontariato nell'organizzazione
Intervento a cura di Gabriele De Cecco, direttore della Diaconia valdese fiorentina
13,10 Dibattito
13,30-15.00 Pausa pranzo
Ore 15,00 Gruppi di lavoro
1) Aspetti personali e biografici nell'approccio al volontariato e al lavoro
2) Motivare i volontari attivi e cercarne di nuovi
3) Chiesa locale e servizio, testimonianza e diaconia
17,00 Sintesi plenaria
18,00 Conclusione comunitaria del Convegno
mercoledì 18 febbraio 2009
martedì 17 febbraio 2009
lunedì 16 febbraio 2009
BATTESIMO E CENA DEL SIGNORE

PAOLO RICCA:
************************
___________________________________________
www.gabriellieditori.it
domenica 15 febbraio 2009
La felicità di ritrovare delle persone amate
Grazie, Signore,
per la gioia di questa mattina.
Grazie per la felicità di ritrovare
Delle persone amate.
Grazie per il dono di riconoscere in loro
la tua presenza.
Grazie perché sei il Risorto, il Vivente,
colui che ama ciascuno di noi,
affinché possiamo portare un po’ di amore,
un po’ di gioia, un po’ di speranza,
nel nostro mondo.
In Attesa del Mattino,
Comitato Italiano per la CEVAA,
Torre Pellice, 1991, Stampato ma non pubblicato, p. 35.
sabato 14 febbraio 2009
Culto a CHIVASSO - Domenica 15 febbraio 2009

Tratto dal comunicato:
venerdì 13 febbraio 2009
INCONTRO ECUMENICO A PETTINENGO
PACEFUTURO INCONTRI
con:
Guido Dotti (Comunità Monastica di Bose),
Maurizio Abbà (Chiese Valdesi Biella e Chivasso)
Paolo Ricca (teologo valdese)
ingresso libero, si raccomanda la puntualità
CRISTIANESIMO E POLITICA
presso la
S A L A C O N S I L I A R E
di C H I V A S S O
(Piazza C. A. Dalla Chiesa)
Vi invitiamo a partecipare
Per informazioni: www.cisiamo.org - info@cisiamo.org
Raniero LA VALLE
(teologo cattolico)
Paolo RICCA
(teologo valdese)
Venerdì 13 Febbraio 2009
Iniziativa a cura di
LEZIONIdiPOLITICA
...per un laboratorio
nel chivassese
Il dibattito sul
rapporto fra
religione e politica
è particolarmente
sentito in Italia,
dove si infiamma
con frequenza.
Ne parliamo con
due protagonisti
in campo cattolico
e valdese.
Raniero LA VALLE
Paolo RICCA
La poesia generosa di Tavo Burat

giovedì 12 febbraio 2009
PER IL TESTAMENTO BIOLOGICO
mercoledì 11 febbraio 2009
Volontariato in Germania: 4 posti da settembre 2009 - 09/02/2009 Nelle strutture sociali della Evangelische Landeskirche in Baden
La CSD Diaconia Valdese cerca 4 giovani fra i 18 e i 26 anni interessati a svolgere, a partire da settembre 2009, un anno di servizio volontario nel sud della Germania (Baden-Württemberg; vicino alle città di Heidelberg o Friburgo).
Tra le sedi della Evangelische Landeskirche in Baden dove si può svolgere il servizio: un centro diurno per persone anziane con difficoltà sociali e di salute, una casa di riposo per anziani e una struttura di accoglienza per senza tetto.
Le strutture garantiranno vitto e alloggio, argent de poche, formazione, assicurazione e rimborso delle spese di viaggio dall'Italia alla Germania. È richiesta una discreta conoscenza della lingua tedesca.
Per informazioni (entro il 20 marzo 2009):
CSD Diaconia Valdese - tel. 0121 953122 o volontariato@diaconiavaldese.org
martedì 10 febbraio 2009
VITA: DIGNITA' E RISPETTO SEMPRE. PER TUTTI
di Giorgio Tourn
6 febbraio 2009
lunedì 9 febbraio 2009
a Teatro ROMEO E GIULIETTA: a Milano

L'attualità del contrastato amore
1. G. Rando, Bioccoli, Anterem Ed. (Vr).
Milano, Teatro dell’Elfo, fino al 15 febbraio